![]() |
![]() |
Ricette mediche: completata la dematerializzazioneDa lunedì 3 aprile 2023 è scattata la dematerializzazione di tutte le prescrizioni mediche. Da tale data il sistema è attivo - oltre che per le ricette a carico del Servizio Sanitario Nazionale (servizio già attivato durante l’emergenza da covid 19) - anche per le prescrizioni mediche su ricetta dematerializzata per i farmaci non a carico del Sistema Sanitario Nazionale [Vai alla notizia] |
Calendario dei turni delle farmacie site nel Comune di Genova Maggio - Giugno 2023Scaricabile in allegato l'elenco delle farmacie site nel Comune di Genova aperte per turno neli mesi di maggio e giugno 2023 [Vai alla notizia] |
Ordinanza Comune di Genova Orari - Ferie - Turni Farmacie 2023In data 28 dicembre è stata pubblicata sull'Albo Pretorio del Comune di Genova l'Ordinanza Sindacale n. 386 riguardante l'adozione degli orari - turni - ferie -servizio notturno delle farmacie operanti nell'ambito del Comune di Genova per l'anno 2023. [Vai alla notizia] |
Coronavirus: Wokshop 24 dicembre 2020 Vaccino anticovid 2021 : Ricerca e tecniche innovative.Il Prof. Giancarlo Icardi -Direttore U.O Igiene Policlinico S. Martino di Genova - rinnovando la sua collaborazione con Federfarma Genova ha relazionato i titolari e collaboratori di farmacia sulle principali caratteristiche dei Vaccini Anticovid che saranno somministrati in Europa a partire dal 27 dicembre 2020.
|
Coronavirusmessaggio del Prof. Giancarlo Icardi,
|
Coronavirus Covid-19In allegato il Decalogo elaborato dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute [Vai alla notizia] |
[1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 - Avanti |
Federfarma Genova sostiene e rafforza il ruolo della Farmacia al servizio della popolazione come presidio della Sanità sul territorio, con una accessibilità continuativa garantita dalla pianta organica: 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.
In ogni Farmacia il cittadino trova una prima interfaccia efficace ed economica: si trova un vasto e completo assortimento di farmaci, che assicurano un copertura territoriale per le più diffuse patologie. Oltre ai farmaci dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale, in Farmacia si trovano anche altri presidi, come le bombole di ossigeno.
Nel caso non fosse presente al momento un farmaco prescritto, è in ogni caso possibile averlo a disposizione in poche ore, grazie alla reperibilità garantita dalla rete.
Le farmacie sono le uniche ad aver attivato il sistema di “Allerta Rapido”, che garantisce il ritiro su tutto il territorio nazionale del farmaco revocato o sospeso dalla vendita in forma cautelativa entro un massimo di 12 ore.
In Farmacia inoltre si trovano appositi contenitori di raccolta per il corretto smaltimento di farmaci scaduti o quelli di cui non si è sicuri.
Ancora, le farmacie sono un canale affidabile, e sono soggette a controlli regolari da parte delle Autorità Sanitarie (ASL, N.A.S.).
Professionalità e competenza
In una farmacia il cittadino trova un servizio importante: non si vendono solo farmaci. Si trovano soprattutto competenza e assistenza.
Farmacia è fiducia: c’è sempre un professionista in grado di rispondere alla richiesta di informazioni e consigli, e di chiarire dubbi sulle eventuali interazioni e il corretto utilizzo e conservazione dei farmaci.
La farmacia svolge inoltre un importante ruolo di integrazione con la popolazione anziana e socialmente debole, che raggiunge capillarmente sul territorio.
Il farmacista è un laureato che rafforza la propria professionalità ogni giorno, mantenendosi aggiornato e approfondendo le tematiche di salute utili a fornire una migliore assistenza.
Un mondo di servizi nella tua farmacia
In Farmacia, oltre alla dispensazione professionale dei farmaci e ai consigli sulla salute e l’igiene di vita, è possibile trovare altre iniziative e servizi per la tutela della salute di tutti:
Tra le diverse iniziative, anche quest’anno in Farmacia è distribuito gratuitamente il “Calendario delle Farmacie”: prodotto in circa 140.000 esemplari permetterà di essere sempre a conoscenza delle farmacie di turno nel 2009, suddivise in 9 zone: Centro, Levante, Marassi Staglieno, Molassana, Sampierdarena, Pegli-Prà-Voltri, Cornigliano-Sestri, Bolzaneto-Rivarolo, Chiavari. Le immagini utilizzate per questa edizione del calendario sono di Emanuele Luzzati.
Nato vent’anni fa, nel 1989, il calendario contiene anche consigli e suggerimenti per la tutela della salute di tutti, oltre a indirizzi e numeri utili. La sua struttura è stata negli anni modificata per una migliore leggibilità.
Federfarma decise dall’inizio che il calendario dovesse essere indipendente, senza la partecipazione di sponsor tecnici che pagassero le spese: in questi anni il calendario delle farmacie è stato sempre sostenuto dai titolari di Farmacia e regalato ai cittadini.
Come ogni anno il calendario suscita grande interesse e partecipazione: sono numerose le copie “prenotate” presso ogni farmacia, cosa che testimonia il clima di fiducia e il riconoscimento del valore del lavoro che le farmacie svolgono ogni giorno.