DOVE SIAMOCERCA FARMACIA APERTACERCA STRUTTURE SANITARIENOTIZIE E APPROFONDIMENTIFAQMODULISTICACONTATTACI
 

Burlando e l'incubo Sanità

30/04/2010 - L'Espresso [Vai alla notizia]

 

SIRINGHE, BISTURI E AGHI MADE IN CINA: Le Asl risparmiano sulla nostra pelle

Numerose associazioni di pazienti diabetici, stomizzati e paraplegici, nonché i chirurghi, manifestano grande preoccupazione per l'ingresso sul mercato di presidi biomedicali fabbricati in Cina o in Corea: hanno prezzi sicuramente competitivi, ma la qualità dei materiali, l'attendibilità delle misurazioni e le garanzie sulla sicurezza sono nettamente inferiori agli standard. [Vai alla notizia]

 

OTTIMA LA COMPLIANCE DELLE FARMACIE ITALIANE SUGLI ANTIBIOTICI

Migliora, e di molto, la compliance della farmacia italiana nella corretta dispensazione degli antibiotici sul territorio. È questo il risultato più positivo dell'ultimo sondaggio di Eurobarometro, il prestigioso Servizio della Commissione europea che dal 1973 si occupa di monitorare l'opinione pubblica su tematiche di particolare interesse europeo. [Vai alla notizia]

Indietro - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 - Avanti

NOTIZIE DALL'ANSA: CHI HA CREATO IL TURISMO FARMACEUTICO

Oltre al ben noto fenomeno del 'turismo sanitario', la crisi sta dando origine anche al 'turismo farmaceutico', con malati che per si spostano da regioni in cui medicine molto costose non vengono rimborsate in altre in cui invece sono a carico del Servizio Sanitario.

Lo ha affermato Walter Ricciardi, direttore dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute, durante la presentazione del rapporto Osservasalute 2009. "Il fenomeno è difficile da quantificare, ma è emerso da diversi studi - spiega Ricciardi - ci sono farmaci come quelli per la degenerazione maculare o l'artrite reumatoide che costano diverse migliaia di euro a dose, e poche regioni decidono di rimborsarli integralmente. Si assiste quindi al fenomeno di pazienti che prendono la residenza magari da un parente o da un conoscente nelle aree dove possono ottenerli". Il problema spesso non è di cattiva volontà da parte delle Regioni, ha fatto notare Eugenio Anessi Pessina, ordinario di Economia dell'università Cattolica: "Spesso si tratta di regioni che stanno cercando di rientrare dal disavanzo - ha affermato - e quindi devono destinare le risorse ad altre iniziative". (ANSA 17-03-10). SALUTE

[Torna alle Notizie Federfarma]

Notizie da Federfarma Genova

Notizie dal mondo della sanità su eventi, campagne, iniziative

Indietro - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Associazione Titolari di Farmacia Della Provincia di Genova - Piazza G. Savonarola 3/1 - 16129 - Genova (GE) - p.i. 01709030991 - c.f .80013790102