
Corriere della Sera 15-03-2012
"Medicina, ambiente,elettronica:serve un uso responsabile" [Vai alla notizia]
|
Famiglia Cristiana del 15-03-2012
Dal 1 Marzo gli ospedali lombardi devono comunicare ai pazienti il costo delle prestazioni erogate a carico del servizio sanitario nazionale. E' giusto? [Vai alla notizia]
|
NONOSTANTE LA CRISI, I DATI RICALCANO QUELLI DEL 2011
BANCO FARMACEUTICO, 6600 FARMACI RACCOLTI A GENOVA
IL PRESIDENTE DI FEDERFARMA GENOVA GIUSEPPE CASTELLO: "I NOSTRI CONCITTADINI HANNO DIMOSTRATO ANCORA UNA VOLTA GRANDE SPIRITO DI SOLIDARIETA' E GENEROSITA' CON I BISOGNOSI. AVERE MANTENUTO I LIVELLI DELL'ANNO SCORSO E' UN SUCCESSO"
[Vai alla notizia]
|
WASHINGTON - Invecchiare sani, agili e senza invalidità. Il segreto - secondo un nuovo studio - potrebbe stare nel tè verde, il cui consumo è stato associato a una netta diminuzione appunto dei casi di invalidità. [Vai alla notizia]
|
MILANO - La Food and drug administration ha approvato un nuovo farmaco a base di ivacaftor per la cura di una rara forma di fibrosi cistica. [Vai alla notizia]
|
E' in distribuzione presso le 298 farmacie di Genova e provincia la Gazzetta della Salute periodico mensile di informazione sanitaria di Federfarma Genova messo a disposizione gratuitaimente per i cittadini [Vai alla notizia]
|
Indietro -
1
2
3
4
5
6
7
8
[9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
- Avanti
|
NOTIZIE DALL'ANSA: CHI HA CREATO IL TURISMO FARMACEUTICO
Oltre al ben noto fenomeno del 'turismo sanitario', la crisi sta dando origine anche al 'turismo farmaceutico', con malati che per si spostano da regioni in cui medicine molto costose non vengono rimborsate in altre in cui invece sono a carico del Servizio Sanitario.
Lo ha affermato Walter Ricciardi, direttore dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute, durante la presentazione del rapporto Osservasalute 2009. "Il fenomeno è difficile da quantificare, ma è emerso da diversi studi - spiega Ricciardi - ci sono farmaci come quelli per la degenerazione maculare o l'artrite reumatoide che costano diverse migliaia di euro a dose, e poche regioni decidono di rimborsarli integralmente. Si assiste quindi al fenomeno di pazienti che prendono la residenza magari da un parente o da un conoscente nelle aree dove possono ottenerli". Il problema spesso non è di cattiva volontà da parte delle Regioni, ha fatto notare Eugenio Anessi Pessina, ordinario di Economia dell'università Cattolica: "Spesso si tratta di regioni che stanno cercando di rientrare dal disavanzo - ha affermato - e quindi devono destinare le risorse ad altre iniziative". (ANSA 17-03-10).
SALUTE
[Torna alle Notizie Federfarma]
Notizie da Federfarma Genova
Notizie dal mondo della sanità su eventi, campagne, iniziative